Quo vadis architetto? L’elefante bianco

Fra i 7 milioni di edifici abbandonati in Italia c’è in ogni città, paese o borgo, una cattedrale nel deserto.
Da Wikipedia: il termine white elephant designa progetti o strutture i cui eccessivi costi di realizzazione e gestione non sono compensati dai benefici successivi. In italiano un’espressione simile è cattedrale nel deserto. Viene considerato un white elephant anche un bene particolarmente costoso, divenuto obsoleto o non più utile al suo possessore. Da un punto di vista commerciale, tali beni o progetti vengono di solito svenduti, abbandonati o smantellati. L’espressione deriva da un’usanza siamese, secondo la quale i sovrani del paese offrivano in regalo un elefante bianco ad aristocratici che non rientravano più nelle loro grazie, costringendoli a rovinarsi per mantenerlo. Ciò avveniva perché il pachiderma, considerato sacro, doveva essere trattato con tutte le comodità possibili ed era esentato dal lavoro, caratteristiche che comportavano altissimi costi di mantenimento e nessun beneficio economico.